Le figure della Colf e
della Badante sono spesso utilizzate in contesti legati
all’assistenza domiciliare, ma solitamente si riferiscono a
mansioni leggermente diverse. Le differenze tra le due figure sono
le seguenti:
Colf: è l’abbreviazione di “collaboratrice familiare”, si
occupa principalmente di mansioni domestiche e delle faccende
quotidiane all’interno della casa. Le sue responsabilità possono
includere la pulizia della casa, la preparazione dei pasti, la
gestione della biancheria, la spesa, e altre attività legate alle
necessità domestiche. La colf, di solito, non ha responsabilità
specifiche riguardo all’assistenza personale, come l’assistenza
agli anziani o alle persone con disabilità.
Badante: è responsabile di fornire assistenza personale e
di prendersi cura delle esigenze di salute e benessere di una
persona. Le mansioni della badante possono includere l’assistenza
agli anziani, l’assistenza a persone con disabilità, la
somministrazione di farmaci, il supporto nella deambulazione e
altre attività correlate alla cura della persona. A differenza
della colf, il ruolo della badante si concentra maggiormente
sull’assistenza personale rispetto alle faccende domestiche.
Cosa prevede
il contratto domestico?
Il contratto di lavoro
domestico è disciplinato dal CCNL ed è un accordo tra un datore di
lavoro e un lavoratore domestico che stabilisce i termini e le
condizioni dell’impiego. Questo tipo di contratto è utilizzato
quando una persona è assunta per svolgere mansioni domestiche
all’interno di una casa privata e prevede:
Orario di lavoro
Retribuzione
Diritti e doveri dell’assistente domiciliare
Periodo di preavviso
Condizioni di licenziamento
Condizioni di lavoro e sicurezza
Formazione e sviluppo professionale
Norme sulla convivenza
Per una
consulenza gratuita e conoscere il documenti necessari compila ed invia il modulo sottostante
Puoi anche
contattarci per telefono o via whatsapp